Camilla
Camilla aprì la finestra della nuova cameretta, ci mise la sedia della scrivania proprio davanti, salì in ginocchio e appoggiò…
“desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o spirituale”
Il Vocabolario Treccani riporta il desiderio come un sentimento intenso, derivante da un bisogno di qualcosa che ci manca. L’etimologia parla di una mancanza de-, una privazione, ma di cosa? Di sidus le stelle nel cielo notturno. I sacerdoti osservavano la volta celeste per compiere le loro funzioni divinatorie e il cielo coperto, nuvoloso, li privava della conoscenza, quindi stimolava il voler vedere le stelle. Il desiderio deriva da una mancanza, vogliamo qualcosa che non abbiamo, sia essa tangibile che astratta.
Si desidera con il cuore, con la mente, con il corpo, con la gola. Tutto a comporre un mosaico particolarissimo di emozioni, dove spesso i tasselli sono incompleti o semplicemente siamo obbligati a rimandarne la posa finale.
Effimero, longevo, compagno di vita o fugace scappatoia? In bilico tra il possibile e l’impossibile, tra giusto e sbagliato: eterna machìa tra santi e peccatori.
Una cosa è certa: ogni desiderio va espresso! A noi stessi, a chi ci vuole bene o a chi proprio non sopportiamo.
Cosa è il DESIDERIO per voi? Attesa, pretesa, sogno, bisogno. Venite a raccontarcelo qui.
Per tutta la durata dell’esame lo sguardo del piccolo uomo aveva spaziato più volte l’orizzonte: tutto quello che i suoi…
La magia era di nuovo lì sotto i miei occhi. Il latte fresco e “pannoso” preso il giorno prima in…
L’asfissia o soffocamento, è la condizione nella quale l’assenza o la scarsità di ossigeno impedisce una respirazione normale. L’asfissia è…
© 2023 – 2023 Createbook
Attività hobbistica/creativa occasionale che viene svolta in modo occasionale e non continuativo non rientrante nell’esercizio d’impresa o in quella di arte o prefessione, pertanto non soggetto a partita iva poiché attività rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 67 comma 1 lettera i DPR 917/1986 e Dlgs n. 276/2003 e ssmmii